Allevamenti levriero irlandese

Le differenze tra allevamenti di levriero irlandese amatoriali e professionali

Allevamenti levriero irlandese

L'allevatore, colui che si occupa dell'allevamento di animali da compagnia, può esercitare questa attività sia a livello professionale che amatoriale per essere riconosciuto all'interno dell'insieme di allevamenti di levriero irlandese nonostante le due attività si differenziano nella pratica per quanto riguarda le autorizzazioni sanitarie necessarie che per gli obblighi fiscali legati all'impresa agricola. Gli allevamenti di levriero irlandese che praticano questa attività a livello amatoriale, per poter essere definiti tali, devono rispettare dei parametri legali dettagliatamente descritti nella leggere 349/93, intitolata "Norme in materia di attività cinotecnica" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nel settembre del 1993.

Gli allevamenti di levriero irlandese per la Regione Emilia Romagna sono dei soggetti privati che non hanno particolari obblighi fiscali se rispettano di allevare meno di tre fattrici e/o dieci cuccioli all'anno nella norma della Legge Regionale 17 Febbraio 2005, n°5.

Il nostro allevamento "Arkham" si trova in provincia di Parma ed è un allevamento di levrieri irlandesi riconosciuto ENCI. Nonostante faccia parte degli allevamenti di levrieri irlandesi a livello amatoriale ci siamo impegnati fin da subito a trattarlo come professionale.

Allevamenti levriero irlandese
Allevamenti levriero irlandese

All'interno del nostro allevamento i cani vivono in ambienti ampi e durante la giornata possono correre liberi all'interno di un parco o se vogliono riposare su apposite brande, acqua sempre disponibile, le sera possono usufruire di un ampio appartamento. Come per gli allevamenti di levriero irlandese professionali teniamo un registro di carico e scarico della movimentazione dei cuccioli e degli adulti, un registro degli interventi sanitari e sulle procedure di sanificazione. Nonostante Arkham faccia parte degli allevamenti di levriero irlandese amatoriale ho frequentato il corso "Tutela e benessere animale" per l'idoneità al commercio, allevamento, addestramento e custodia di animali da compagnia.

Allevamenti di levriero irlandese: microchip e pedigree

Che si tratti di allevamenti di levriero irlandese amatoriali o professionali ci sono alcuni aspetti fondamentali che garantiscono la qualità e la serietà dell'allevamento. Gli allevamenti che hanno intenti seri allevano sempre una quantità ridotta di razze, solitamente una o due, fattore cruciale per produrre cuccioli sani, sia fisicamente che psicologicamente.

Allevamenti levriero irlandese

Negli allevamenti di levriero irlandese fin dai primi giorni di vita, i cuccioli devono ricevere tutte le cure e l'attenzione necessarie. Successivamente è fondamentale garantire che i cuccioli venduti e gli animali destinati alla riproduzione siano sani. Oltre a queste caratteristiche fondamentali gli allevamenti di levriero irlandese devono assicurare la tracciabilità di ogni cucciolo grazie all'applicazione del microchip sempre a carico dell'allevamento. Un altro aspetto cruciale è che ogni cucciolo proveniente dagli allevamenti di levriero irlandese debba essere dotato di pedigree ENCI, che funge da documento di riconoscimento ufficiale per l'animale e che attesta l'iscrizione di un cane ai Registri del Libro genealogico.

Allevamenti levriero irlandese

Questo documento viene emesso e stampato esclusivamente presso la sede centrale dell'ENCI e inviato all'allevatore o alla Delegazione ENCI competente per il territorio del nuovo proprietario, se quest'ultimo viene indicato al momento della presentazione della domanda di iscrizione. Nel pedigree sono riportati dati molto importanti come quelli anagrafici e identificativi, quale la razza, il sesso, il nome, il microchip, la data di nascita, il colore del mantello e il numero di iscrizione del Libro genealogico e la genealogia del cane.

Per la legislazione italiana la vendita di cani proposti come "di razza", senza che questa qualità sia attestata dal pedigree, è vietata dal Decreto Legislativo n.529 del 30 dicembre 1992. Un cane privo di pedigree rilasciato dall'ENCI e venduto dagli allevamenti di levriero irlandesi non potrà partecipare a manifestazioni ufficiali, come esposizioni e prove di lavoro e di conseguenza non potrà essere considerato un "cane di razza", anche se morfologicamente somigliante. Bisogna diffidare dagli allevamenti di levriero irlandese che propone un cucciolo di razza senza pedigree o chi chiede un costo aggiuntivo significativo per il certificato. Un allevatore serio considera il pedigree una parte integrante del prezzo del cucciolo. Le tariffe per ottenere il pedigree sono chiaramente indicate sul sito ufficiale dell'ENCI e sono modeste: attualmente il costo per gli allevamenti di levriero irlandese per il pedigree sono pari a 23 euro.

Allevamenti di levriero irlandese: come scegliere quello giusto?

Allevamenti levriero irlandese
  1. Verificare il riconoscimento da parte degli enti cinofili: la prima cosa da fare è accertarsi che l’allevamento di levriero irlandese sia riconosciuto dagli enti cinofili, come l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Ricordate che per ottenere un affisso ENCI occorre risultare proprietario di almeno 2 fattrici della medesima razza. Consigliabile non accoppiare femmine troppo giovani, non prima del secondo calore, o troppo anziane. Dopo i sette anni di età è opportuno per gli allevamenti di levriero irlandese ottenere un certificato veterinario di idoneità alla riproduzione. Di aver prodotto e iscritto al Libro genealogico italiano almeno 2 cucciolate della stessa razza da due diversi fattrici nate negli ultimi 5 anni; occorre sottoscrivere il codice etico dell’allevatore di cani ed impegnarsi ad intraprendere un percorso formativo e di aggiornamento nel rispetto delle direttive del Consiglio Direttivo ENCI;
  2. Visitare l’allevamento di persona: è fondamentale visitare gli allevamenti di levriero irlandese per verificare personalmente le condizioni in cui vengono tenuti i cani. Anche i social media possono fornire alcune informazioni, ma non dovrebbero essere l'unica fonte: se un allevamento mostra solo foto dei cuccioli e non degli adulti, potrebbe nascondere condizioni poco adeguate per i cani. La visita diretta permette di parlare con l’allevatore, osservare i cani adulti e anziani, e ottenere informazioni sulle pratiche di allevamento. Come allevatori non consegneremo mai un cucciolo senza aver conosciuto precedentemente in allevamento i nuovi proprietari;
  3. Controllare le condizioni degli animali: durante la visita agli allevamenti di levriero irlandese, è importante verificare lo stato in cui i cani vengono tenuti. Un allevamento serio garantirà ambienti adeguati, igienici e spaziosi, dove gli animali sono trattati con rispetto;
  4. Pretendere di conoscere la madre del cucciolo: un allevatore coscienzioso ti permetterà di vedere la madre del cucciolo, in quanto è fondamentale conoscere le condizioni in cui vive anche la fattrice, che ha un ruolo fondamentale nel benessere dei cuccioli;
  5. Chiedere informazioni sul pedigree della cucciolata: all'interno di allevamenti di levriero irlandese autorevoli ti parleranno anche della genealogia del pedigree riferendo il nome dello stallone utilizzato. In questo modo sarà possibile controllare la consanguineità della futura cucciolata;
  6. Verificare la documentazione sanitaria e legale: gli allevamenti di levriero irlandese responsabili vendono cuccioli dotati di microchip, Pedigree, libretto sanitario in regola, certificato dei vaccini, delle sverminazioni e nel caso del levriero irlandese allegherà il test per escludere la presenza di Shunt Porto-Sistemico Primario Congenito. Questi documenti sono essenziali per assicurarsi che il cucciolo sia sano e tracciabile.

Seguendo questi passaggi, puoi essere sicuro di fare una scelta responsabile e sicura quando acquisti un cucciolo, evitando di cadere in spiacevoli disavventure.

Allevamenti di levriero irlandese: la salute prima di tutto, nuovo approccio all'allevamento

Allevamenti levriero irlandese

Come molte razze giganti, l’Irish Wolfhound è particolarmente predisposto a problemi di salute. Per anni, gli allevamenti di levriero irlandese ha privilegiato esemplari sempre più grandi e veloci, spesso mettendo in secondo piano il benessere della razza. Di conseguenza, l’aspettativa di vita media di questi cani si attesta a poco più di sette anni. Recenti studi hanno rilevato che solo il 9% dei Levrieri Irlandesi supera i dieci anni di età.

Fortunatamente, questa situazione ha spinto molti allevamenti di levriero irlandese a cambiare prospettiva. Oggi, i più responsabili stanno riportando la salute al centro delle loro scelte di selezione, ponendo le basi per un futuro migliore per questa splendida razza. Oggi sono disponibili diversi test genetici per l'identificazione delle principali malattie ereditarie. Le tecniche diagnostiche basate sul DNA permettono di distinguere univocamente i soggetti malati o portatori delle patologie monogeniche d'interesse.

Allevamenti di levriero irlandese: un processo da affrontare con responsabilità

La riproduzione all’interno degli allevamenti di levriero irlandese richiede particolare attenzione e competenze specifiche, data la sua imponente mole e le caratteristiche proprie della razza. La maturità sessuale si raggiunge mediamente tra i 9 e i 18 mesi, ma è consigliabile attendere fino ai 2 anni, quando la fattrice e lo stallone hanno completato il suo sviluppo fisico. Questo garantisce una maggiore salute e resistenza sia per la gestazione che per l’accoppiamento.

Allevamenti levriero irlandese

La gravidanza dura circa 63 giorni e le cucciolate contano generalmente tra 4 e 10 piccoli. Per preservare la salute della femmina, si consiglia un intervallo di almeno 12-18 mesi tra una cucciolata e l’altra. Poiché il levriero irlandese è soggetto a diverse patologie ereditarie, la riproduzione deve avvenire con criteri rigorosi. All'interno degli allevamenti di levriero irlandese i riproduttori dovrebbero essere sottoposti ai test per malattie comuni nella razza, indispensabile è l’ecocardiogramma per escludere patologie cardiache ed un test accurato agli occhi.

Allevamenti di levriero irlandese: il gigante buono nelle competizioni

Grazie alla loro eleganza, intelligenza e notevoli capacità fisiche, i levrieri irlandesi si distinguono in diverse competizioni canine, ottenendo spesso ottimi risultati.

Allevamenti levriero irlandese

Esposizioni canine

I levrieri irlandesi, noti per la loro imponenza e nobiltà, sono tra i protagonisti delle esposizioni canine di tutto il mondo. Questi giganti gentili, appartenenti al Gruppo 10 (Levrieri) della FCI, vengono valutati in base allo standard di razza, che include caratteristiche come struttura fisica, movimento, proporzioni e temperamento. Durante le esposizioni, i levrieri irlandesi sfilano con eleganza nei ring, accompagnati dai loro handler, mettendo in mostra il loro portamento fiero e il carattere equilibrato. Questi eventi consentono agli allevamenti di levriero irlandese ed ai proprietari di confrontarsi con altri appassionati e di ricevere valutazioni da giudici esperti sulla conformità del cane agli standard ufficiali.

Agility e Coursing

Nonostante la loro imponente stazza, i levrieri irlandesi possono eccellere in discipline come l’agility e il coursing. Queste competizioni testano velocità, agilità e prontezza mentale, offrendo al cane un'attività stimolante sia dal punto di vista fisico che mentale.

Partecipare a queste competizioni non solo valorizza le straordinarie capacità del levriero irlandese, ma rappresenta anche un ottimo modo per rafforzare il legame con il proprio cane e garantirgli un’attività appagante e salutare. Per gli allevamenti di levriero irlandese è anche un'opportunità per confrontarsi con altri allevamenti.

Allevamenti levriero irlandese
Allevamenti levriero irlandese

Posso iscrivere il mio levriero irlandese a una mostra canina?

Se l’idea ti incuriosisce, sappi che partecipare a una gara cinofila non è solo un capriccio per proprietari vanitosi, ma un’opportunità di crescita sia per te, amante della razza, sia per il tuo levriero irlandese. Con la giusta preparazione, il tuo cane vivrà l’esperienza come un gioco divertente e un’occasione di socializzazione con altri cani di allevamenti di levriero irlandese. Inoltre, il tempo che dedicherete agli allenamenti rafforzerà il vostro legame, migliorando la sintonia e la complicità tra voi.

Requisiti per partecipare a una gara canina e classi di iscrizione

Per iscrivere il tuo cane a una gara cinofila, è necessario disporre di alcuni documenti fondamentali:

  • Libretto sanitario aggiornato;
  • Pedigree;
  • Libretto delle Qualifiche: un documento rilasciato dall’ENCI che raccoglie una sorta di curriculum del cane, comprese le valutazioni ottenute nelle esposizioni di bellezza e nelle prove di lavoro. Questo libretto accompagnerà il cane durante tutta la sua carriera espositiva.

Le competizioni riconosciute dalla FCI e con assegnazione del CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza) prevedono le seguenti classi:

  • Classe intermedia: 15 - 24 mesi.
  • Classe libera: dai 15 mesi in su.
  • Classe lavoro: dai 15 mesi in su.
  • Classe campioni: dai 15 mesi in su.

Sul sito dell’ENCI è possibile consultare il regolamento completo, che include anche le classi non concorrenti al CACIB (juniores, giovani e veterani).

Contattaci per maggiori informazioni

Richiesta inviata con successo.
Errore nell'invio della richiesta. Riprova!
Attention you have not authorized the processing of personal data