Allevamento Arkham di Alex Riva

Alex Riva

Mi presento, sono Alex Riva, vivo a Langhirano in provincia di Parma e sono il proprietario dell'allevamento di levrieri irlandesi "Arkham".

La mia storia inizia molti anni fa quando passeggiando per Milano con mia moglie Ottavia abbiamo incontrato un levriero irlandese: siamo subito rimasti colpiti dalle grandi dimensione e dalla dolcezza di questi cani. Presi dalla curiosità ci siamo documentati approfonditamente e, sperando di incontrare qualche altro esemplare, abbiamo iniziato a frequentare qualche mostra canina.

Di lì a poco, il nostro primo Irish Wolfhound, Merlino, è entrato a far parte della nostra famiglia. Il nostro mondo ruotava intorno all'ambiente del levriero irlandese e, proprio in quegli anni stringendo nuove amicizie, siamo stati convinti a far accoppiare Merlino con una cagna di un allevatore alle prime armi... e così è nato Parsifal, il nostro secondo amato cane.

Purtroppo dopo qualche tempo abbiamo scoperto che Parsifal soffriva di shunt porto-sistemico primario. In quel momento abbiamo capito l'importanza di collaborare solo con allevamenti di levriero irlandese esperti che hanno a cuore la salute di questi giganti buoni.

Alex Riva

In un solo anno abbiamo perso i nostri amati levrieri irlandesi: Merlino per una polmonite e Parsifal per una crisi respiratoria, conseguenza dello shunt porto-sistemico primario. Eravamo profondamente addolorati e la loro mancanza aveva lasciato un vuoto incolmabile. Le persone a noi care hanno provato a consigliarci di abbandonare la razza di levriero irlandese in favore di una razza canina meno delicata e più longeva ma per noi gli irish wolfhound sono cani unici e non abbiamo desistito.

Quando ci siamo sentiti pronti abbiamo deciso di aprire di nuovo la nostra casa a un cucciolo, così il nostro Tommy è venuto a vivere con noi. Qualche mese dopo abbiamo deciso prendere anche Will Scarlet, un cucciolo proveniente dallo stesso allevamento di Tommy, allargando la famiglia!

Negli ultimi dieci anni ho acquisito grande esperienza partecipando a numerose esposizioni canine: mi entusiasmano e amo questa vita insieme ai nostri amati cani. Per la nostra esperienza e per il grande amore che provo per questa razza per noi è sempre bene tenere sempre sotto controllo la loro salute. Quasi ogni giorno andiamo a fare lunghe passeggiate con i nostri cani che vengono regolarmente controllati da veterinari esperti. Anno dopo anno, i cani del nostro allevamento, sono stati mostrati a giudici di fama internazionale, veri specialisti della razza, ottenendo ottimi risultati e conquistando diversi titoli in tutta Europa.

Alex Riva
Alex Riva

Posso affermare di amare questa razza più della mia vita. All'interno del nostro allevamento è importante passare la maggior parte del tempo con i nostri cani: sono riuscito a coniugare la mia passione per loro e condividerla con le persone che sono legate al mondo dei levrieri irlandesi. Negli anni ho maturato una preziosa esperienza sui wolfhound cercando di imparare ogni giorno da persone più esperte e competenti di me e confrontarmi con altri allevamenti di levriero irlandese.

Sulla base di queste prerogative seguendo la nostra passione, mia moglie ed io, abbiamo deciso di allevare i levrieri irlandesi cercando di realizzare la nostra idea di un wolfhound. Grazie ai miei viaggi in Europa, Canada e USA ho avuto l'opportunità di incontrare, visitare e fare amicizia in molti allevamenti di levriero irlandese. Grazie a queste nuove conoscenze abbiamo deciso di importare due cani dagli USA e dal Canada. Questo nuovo inizio non è stato semplice: il 2019 per me è stato un anno doloroso, in cui ho dovuto affrontare dei lutti familiari, e che è sfociato in un periodo ancora più complesso, quello del 2020, legato alla pandemia. Proprio la notizia del coronavirus, appena segnalato in Italia, mi raggiunge mentre ero negli Stati Uniti per prendere il nostro secondo cucciolo, per noi un sogno che si stava avverando.

Il primo cucciolo che avevamo scelto di importare, dall'Ontario, era un maschio chiamato Castlekeep's Evil Enchanter at Arkham. Due settimane dopo sono volato negli Stati Uniti per prendere il secondo cucciolo da Lynn Simon in Minnesota, un amico esperto e particolarmente legato al nostro allevamento. Il mio soggiorno era stato breve volando a Denver e guidando fino in Minnesota per prendere Elvira (il suo nome ufficiale è Rockhart Mistress of the Dark) e con l'intenzione di fare ritorno in Italia dall'aeroporto di Denver. Ero nella mia stanza d'albergo con Elvira quando mia moglie Ottavia mi ha contattato informandomi delle prime restrizioni e dei primi controlli che venivano effettuati in Italia per quanto riguardava le persone che rientravano nel Paese. Ero molto preoccupato per i controlli che avrebbe dovuto affrontare Elvira negli aeroporti in cui avremmo dovuto fare scalo per tornare a casa. Siamo riusciti, checkpoint dopo checkpoint, in un viaggio che si è rivelato pieno di insidie, a tornare in Italia.

Negli ultimi cinque anni di allevamento abbiamo raggiunto con successo il nostro obiettivo iniziale, anche grazie alla preziosa collaborazione della proprietaria di un altro allevamento di levriero irlandese Marcella Grassi. Il nome del nostro allevamento "Arkham" è stato registrato FCI (Federazione Cinologica Internazionale) con la voglia di affrontare nuovi progetti e stringere nuove collaborazioni per raggiungere ulteriori obiettivi.

Arkham

Il nome Arkham è un luogo immaginario inventato dallo scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft, detto H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 - Providence, 15 Marzo 1937), per ambientare molte delle sue storie. L’etimologia della parola non ha un’origine certa, essendo un’invenzione letteraria, ma si può ipotizzare un'ispirazione dalle città inglesi, il nome Arkham potrebbe avere un suono evocativo di parole latine come arx (fortezza) o arcanum (mistero, segreto), in linea con le atmosfere occulte delle sue storie.

Arkham ricorda inoltre la città di Salem in Massachusetts, famosa per i processi alle streghe, che ha influenzato Lovecraft nella creazione della sua immaginaria Massachusetts Miskatonic Valley. La città di Arkham è un luogo importante nello strano e ultraterreno Cthulhu Mythos di H.P. Lovecraft.

Immersi in questa surreale atmosfera ci piace immaginare i nostri amati levrieri irlandesi. Una razza misteriosa che unisce forza e nobiltà con dolcezza e lealtà. Dalla caccia ai lupi alle corti reali, fino alle case moderne, il suo fascino ha attraversato i secoli. Ancora oggi, è apprezzato per la sua bellezza, il suo carattere affettuoso e la sua incredibile storia.

Arkham

Al momento nella nostra famiglia vivono cinque irish wolfhound: abbiamo scelto di non tenere nel nostro allevamento di levrieri irlandese più di cinque esemplari perchè per noi è importante vivere con loro la quotidianità e tenere monitorata la loro crescita.

allevamenti di levriero irlandese

Contattaci per maggiori informazioni

Richiesta inviata con successo.
Errore nell'invio della richiesta. Riprova!
Attention you have not authorized the processing of personal data