Come crescere i cuccioli di levriero irlandese

La madre dei cuccioli di levriero irlandese, la maggior parte delle volte, ha un atteggiamento molto materno occupandosi di ogni esigenza dei cuccioli appena nati: allattarli e pulirli sono tra le sue priorità subito dopo il parto.

I cuccioli di levriero irlandese vengono svezzati con alimenti freschi seguendo uno schema alimentare risultato della ricerca di nutrizionisti e dell'esperienza pluriennale di altri allevatori come la signora Marcella Grassi esperta preziosissima per i cui consigli saremo sempre riconoscenti.

Cuccioli di levriero irlandese

Cuccioli di levriero irlandese: regime alimentare casalingo o industriale?

Cuccioli di levriero irlandese

I cuccioli di levriero irlandese vengono progressivamente abituati a mangiare tre pasti al giorno a base di carne e organi animali cotti, pesce, uova, kefir, yogurt, latte e ricotta di capra con una quota di olio vegetale e parimenti una piccola dose di verdure integrata con Canzocal.

All'età di 30-45 giorni, i cuccioli di levriero irlandese, vengono abituati a mangiare crocchette: l'inserimento di questo alimento ha lo scopo di dare al proprietario la possibilità di scegliere tra due regimi alimentari aiutando il cucciolo ad accettare anche una dieta industriale. Da parte nostra le crocchette selezionate per i cuccioli di levriero irlandese sono di altissima qualità a cui viene sempre associato un probiotico come kefir o yogurt.

Le crocchette si possono servire secche o leggermente inumidite con acqua o eventualmente con un probiotico. Qualora il proprietario scelga un regime alimentare industriale è tassativo evitare integrazioni di calcio e vitamine. Dalla nostra esperienza consigliamo, soprattutto nei cuccioli di levriero irlandese maschi e nei cuccioli che crescono molto velocemente condroprotettori, come ad esempio: Cosequin, Condrogen, Luposan o Polvere di Cozze verdi che aiutano a mantenere idratate le articolazioni.

Se il proprietario adotterà per il proprio cucciolo di levriero irlandese una dieta casalinga con alla base cibo fresco crudo o cotto il consiglio è quello di consultare un tecnico nutrizionista esperto di cani giganti e di seguire la prescrizione fornita. Seguire un regime alimentare casalingo non è affatto difficile ma si può cadere in eccedenze o carenze di alcuni nutrienti e per questo la consulenza di un professionista nutrizionista è indispensabile.

Cuccioli di levriero irlandese: l'importanza della socializzazione fin da cuccioli

I cuccioli di levriero irlandese in allevamento cominciano le prime fasi dedicate alla socializzazione: le nuove famiglie si impegneranno a proseguire questo importante lavoro. I proprietari dovranno offrire ai cuccioli di levriero irlandese la possibilità di aprirsi al mondo evitando di tenerlo solo in famiglia! Il consiglio è quello di portare il cucciolo dal veterinario per una visita "divertente" evitando di attendere una vera e propria esigenza in cui il cucciolo assocerà il veterinario a un'esperienza sgradevole. In questo modo il cucciolo crescerà senza timore per le future visite veterinarie.

Cuccioli di levriero irlandese

Il cucciolo sarà un buon viaggiatore se lo porterete periodicamente a fare alcuni brevi tragitti in macchina. Si consiglia anche di far abituare i cuccioli di levriero irlandese ai rumori domestici come quelli della televisione, dell'aspirapolvere, del citofono, lavatrice ecc. Ugualmente è importante che i cuccioli di levriero irlandese conoscano i rumori del traffico, dei camion, dei jet e delle sirene. Il cucciolo dovrà incontrare più persone possibili, sia uomini che donne, anziani, bambini, persone di diverse etnie, in sedia a rotelle, che indossano occhiali scuri o divise o cappelli inconsueti, persone che fumano, gesticolano parlando.

Qualora fosse possibile fate provare ai vostri cuccioli di levriero irlandese l'esperienza di salire in ascensore e abituarsi a camminare su diverse superfici: erba, pietra, asfalto, cemento, tappeti, anche superfici scivolose prestando sempre attenzione e non spaventarlo o che si ferisca. Il cucciolo dovrà essere presentato a tutti gli animali a cui vi sarà possibile avvicinarvi sempre con cautela come ad esempio altri cani, gatti, cavalli, galline ecc. Consigliamo ai nuovi proprietari di rimanere prudenti nell'avvicinarvi agli animali che non si conoscono: in questi casi meglio tenere il vostro cucciolo al guinzaglio. Abituare i cuccioli di levriero irlandese al guinzaglio è molto importante. Consigliamo guinzagli costituiti da lunga e morbida corda o da una lunga striscia di cuoio con un anello ad un campo ed una maniglia dall'altro: in questo modo funzionerà contemporaneamente da guinzaglio e da collare diventando uno strumento davvero molto comodo ed efficiente. I collari pesanti o metallici sono da evitare poichè se lasciati sempre sul collo tendono a rovinare il pelo e a piagare la pelle, diventando pericoloso in caso si agganciasse a un appiglio. Come allevatore di cuccioli di levriero irlandese sconsiglio anche le pettorine poco funzionali con questi cani.

Cuccioli di levriero irlandese: il movimento è fondamentale

Cuccioli di levriero irlandese

Fino a sei mesi lasciate che i cuccioli di levriero irlandese giochino liberamente in giardino poichè in questa fascia d'età è necessario esercitare il movimento spontaneo in uno spazio libero e possibilmente soleggiato. Il cucciolo potrà fare brevi percorso con voi per insegnargli il corretto comportamento al guinzaglio. Dai sei mesi in su, si potrà aumentare progressivamente la lunghezza del tragitto, fino ad arrivare intorno ai 9 mesi a 30-40 minuti di passeggiata.

Consigliamo molte brevi passeggiate a una sola di lunga durata anche per rispettare l'esigenza naturale di un cucciolo in crescita di dormire molte ore. Un irish wolfhound adulto deve fare almeno un'ora di passeggiata al giorno: non accontentatevi del movimento che si suppone faccia da solo in giardino. Molti levrieri irlandesi adulti sono pigri se lasciati a loro stessi non si muoveranno adeguatamente. Il sole e il movimento sono amici del corretto sviluppo dei cuccioli di levriero irlandese ed è bene che in questo clima affinino le proprie abilità psico-motorie imparando a fare le scale, le salite e le discese, a fermarsi in corsa a curvare senza ribaltarsi. Tutte queste competenze se un cucciolo rimane sedentario saranno apprese con fatica e ritardo. Con i cuccioli di levriero irlandese è bene evitare le marce forzate e cercare di limitare salti e giochi violenti nel corso della loro crescita.

Cuccioli di levriero irlandese: la cuccia e il rapporto con la famiglia

I cuccioli di levriero irlandese felici dormono in casa, con la famiglia. Il nuovo proprietario dovrà fornire al cucciolo un letto o qualcosa di morbido per prevenire la comparsa di borsiti, sul gomito, sui garretti o ai lati dell'attaccatura della coda, nonostante la tendenza dei cuccioli a rosicchiare e fare a pezzi qualsiasi letto o brandina.

I cuccioli di levriero irlandese che dormono all'aperto hanno bisogno di una cuccia calda con l'interno morbido. riparata dal vento, isolata dal freddo e caldo esterno posta vicino all'ingresso di casa.

Cuccioli di levriero irlandese

La natura puerile dei wolfhound li porta alla continua ricerca della presenza della famiglia: se lasciati da soli in giardino tendono a deprimersi e a diventare timidi e schivi. Sistemare gli Irish Wolfhound è un compromesso a cui ricorrere solo se hanno compagnia e se vengono coinvolti, per diverse ore al giorno, nella vita della famiglia.

Cuccioli di levriero irlandese: il test Shunt Porto-Sistemico

Cuccioli di levriero irlandese

Prima di lasciare l'allevamento i cuccioli di levriero irlandese sono sottoposti al controllo per escludere la presenza di Shunt Porto-Sistemico. Questo test è possibile effettuarlo seguendo una ricerca condotta in Inghilterra dalla dottoressa Morag Kerr mostra che la presenza nel sangue di un livello di acidi biliari inferiori ai 30umol/l, quando il campione raccolto circa 90 minuti dopo il pasto, è sufficiente ad escludere la presenza di uno Shunt Porto-Sistemico congenito.

Questo controllo non garantisce contro altre malattie del fegato o dalla possibilità di contrarne in seguito nè può assicurare che non si sviluppino Shunt Porto-Sistemici secondari a epatopatie acquisite, evenienze quest'ultime rarissime, ma possibili. Il test degli acidi biliari sui cuccioli di levriero irlandese è un fondamentale e insostituibile metodo per escludere la presenza della forma congenita anche quando non sono ancora evidenti i sintomi. Inoltre ricordiamo che i cuccioli di levriero irlandese e soprattutto gli adulti sono sensibili alle malattie respiratorie che non devono mai essere sottovalutate: una banale tosse o una tracheite possono rapidamente coinvolgere le vie respiratorie basse fino a causare forme particolarmente perniciose di polmoniti.

Contattaci per maggiori informazioni

Richiesta inviata con successo.
Errore nell'invio della richiesta. Riprova!
Attention you have not authorized the processing of personal data